Una breve premessa
Quando in una scuola si istituisce una classe Montessori, l'offerta formativa pubblica si arricchisce e questo comporta benefici, sia in termini qualitativi (la qualità del Metodo Montessori è oggetto di numerose ricerche scientifiche, ad esempio quella citata nell'articolo pubblicato sul n. 13 della prestigiosa rivista Science, il 29 settembre 2006) sia quantitativi: infatti, molte famiglie scelgono di iscrivere il proprio figlio o la propria figlia, anche se residenti in un altro comune, anche se questo comporta qualche sacrificio in più.
Dal canto suo, la scuola prevede un impegno maggiore (non solo economico); infatti, per attivare classi Montessori occorre disporre di arredi specificatamente studiati e di un insieme di materiali che sono alla base delle attività, in alcuni casi molto costosi; inoltre, tra il personale devono esserci docenti muniti del titolo di differenziazione didattica Montessori, rilasciato a seguito di un corso di specializzazione autorizzato dal Ministero dell'Istruzione.
Ecco che, per sostenere le attività di interesse generale, sia delle famiglie, sia delle istituzioni, nascono gli enti di promozione, come il nostro.
Un'associazione di genitori, a sostegno della scuola pubblica
La nostra associazione di Promozione Sociale "Un Grillo In Testa - Montessori" è costituita dai genitori degli studenti e delle studentesse della scuola Primaria e della Casa dei Bambini (Scuola dell'Infanzia Montessori) di Bordano ed esiste per sostenere e promuovere queste realtà, collaborando con le istituzioni coinvolte (soprattutto l'Istituto Comprensivo di Trasaghis e il Comune di Bordano), in ottemperanza dei rispettivi ruoli istituzionali.
Come previsto dalla convenzione tra il Ministero dell'Istruzione e l'Opera Nazionale Montessori, le due scuole sono state riconosciute per l'insegnamento con didattica differenziata, secondo la pedagogia Montessoriana.
Come previsto dalla convenzione tra il Ministero dell'Istruzione e l'Opera Nazionale Montessori, le due scuole sono state riconosciute per l'insegnamento con didattica differenziata, secondo la pedagogia Montessoriana.
In che modi operiamo:
- acquistando materiali richiesti dalle insegnanti e finanziando corsi con esperti esterni all'Istituto Comprensivo, grazie ai proventi delle nostre raccolte fondi;
- organizzando il servizio di accompagnamento sul bus TPL, proveniente dai comuni limitrofi, grazie ai nostri volontari;
- impegnandoci per far conoscere la nostra realtà associativa alle comunità circostanti e per divulgare sul territorio le informazioni riguardanti la specificità della pedagogia Montessori, in particolare grazie a eventi informativi, in collaborazione con l'Associazione Costruire Montessori di Udine (associata all'Opera Nazionale Montessori);
- promuovendo la collaborazione e la sinergia con le realtà presenti sul territorio, anche grazie alla rete del Coordinamento Territoriale d'Ambito, per un sistema
educativo aperto al mondo e radicato nell’ambiente sociale a cui appartiene;
- organizzando eventi come "EmozioniAmoci": un appuntamento annuale, dedicato ai piccoli e alle loro famiglie, che si sviluppa lungo le strade di Bordano, coinvolgendo associazioni, tanti volontari e realtà diverse, per creare una giornata ricca di esperienze, laboratori, emozioni: una comunità educante unita, che sa guardare al futuro!
Qui trovi il link al nostro statuto.
Commenti
Posta un commento