PERCHÉ BORDANO

"L'educazione è un processo naturale effettuato dal bambino e non è acquisita attraverso l'ascolto di parole, ma attraverso le esperienze del bambino nell'ambiente"
Maria Montessori 

Bordano e il fiume Tagliamento

La nostra associazione si occupa di promuovere le scuole pubbliche Montessori di Bordano.
Ci troviamo nel paese delle farfalle, il quale ospita la più grande e conosciuta Casa delle farfalle d'Italia, che da tutta Europa vengono a visitare.
La natura che circonda questo luogo è certamente uno dei posti più belli del Friuli Venezia Giulia: cinto dalle montagne verdeggianti, dal Tagliamento - l'ultimo fiume selvaggio d'Europa - e dal Lago dei Tre Comuni - il più esteso tra i laghi naturali friulani. 
I paesaggi sono così belli che, se si alza il naso verso il cielo, si possono osservare i parapendio scendere dal Monte San Simeone (dove, a 1200 m s.l.m., si trova anche la chiesetta, simbolo del paese) per sorvolarli dall'alto, scendendo dolcemente verso il campo volo. 
Bordano e la sua frazione, Interneppo, sono tanto conosciuti per questi motivi e, proprio qui, c'è anche una scuola speciale: a misura di bambino, dove ogni giorno tante famiglie, anche non residenti, scelgono di portare i propri figli.
Qui, la didattica differenziata, riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, è quella Montessori, sia alla scuola Primaria, sia alla Casa dei Bambini (la prima scuola dell'Infanzia pubblica Montessori in tutto il Friuli Venezia Giulia). 
Ma queste non sono le sole cose a rendere questa scuola speciale: lo è anche la magia che si respira in questo piccolo angolo del Friuli, dove bambini e bambine si muovono liberi e possono ancora giocare per le strade (a sorvegliarli: i saggi monti e le farfalle dipinte sui muri delle case, da artisti provenienti da tante parti del mondo). 
Lo è il fatto che ci si dà da fare gli uni per gli altri; la comunità conta tanto e ci si conosce tutti: ci si scambia una parola al bar, da Silvia, leggendo il giornale, ci si trova a prendere il pane al panificio (che è gestito da due giovani in gamba, Flavio e Carolin, e funge anche da piccola bottega) e "chi, a Bordan, al è dut ce che al covente". 
Lo è il fatto che il paese è così intimo che le sonore risate a scuola, durante le attività all'aperto, riecheggiano tra le case e si vedono spesso le insegnanti a passeggio con gli studenti, verso i sentieri o verso la biblioteca, che ospita una apprezzatissima collezione di libri per l'Infanzia, curata con passione dalla bibliotecaria Ileana.
Insomma, per noi, Bordano è il paese delle farfalle e dei bambini, dei murales e della natura... è tutto questo e molto di più: è la sua comunità, dove la scuola trova accoglimento e importanza e dove le nuove generazioni possono crescere in una cornice partecipativa, che permetta loro di formarsi come cittadini consapevoli, critici e attenti al bene comune.

Interneppo e il Lago dei Tre Comuni 





Commenti